Cloud computing, Software As a Service, nuvola: sono le frasi più gettonate negli articoli di settore in questi ultimi tempi. Eppure la maggior parte degli imprenditori continua a considerare questi concetti troppo tecnici e settoriali, e faticano a comprendere il valore di un’introduzione del Cloud in azienda. Ma tanto più in questi tempi critici dal punto di vista economico si impone nelle aziende un controllo serrato e razionalizzato dei costi. Il cloud computing consente di superare il vecchio concetto di “infrastruttura IT” (hardware, sistemi di backup, e cose del genere), e volgerlo invece in chiave di “servizio”, senza sprechi, tarato esattamente sulle proprie esigenze, modificabile in tempo reale.
Su questi temi si è incentrato il convegno svoltosi lo scorso 30 novembre alle ore 10 a Palazzo Torriani, a Udine, intitolato “Risparmiare col Cloud. Nuove tecnologie e modelli organizzativi per razionalizzare la spesa IT”, organizzato dalle Confindustrie di Udine e di Trieste.
Il convegno ha affrontato i diversi aspetti legati al cloud computing, attraverso contributi e case studies volti a illustrare la possibilità, per gli imprenditori, di introdurre economicamente in azienda queste innovazioni. Il Presidente di Cogito, Luigi Gregori, nel suo ruolo di Capogruppo delle aziende del settore “Telecomunicazione e Informatica” di Confindustria Udine, ha preso parte al dibattito con un intervento sul tema “Perché il cloud fa risparmiare. Tecnologia e servizi per superare la crisi”. La tavola rotonda prevista nel pomeriggio ha permesso, infine, di approfondire l'analisi delle soluzioni già disponibili sul mercato e di affrontare gli aspetti più tecnici in un’ottica di confronto e discussione.