Quando un’organizzazione presenta una struttura complessa e articolata, tanto sul piano gerarchico quanto su quello territoriale, la sua principale esigenza è quella di riuscire a governare la mole di dati interni, consentendo una gestione centralizzata degli stessi e, al tempo stesso, garantendo un accesso a determinate informazioni (a seconda dei livelli) ai membri dell’organizzazione.
FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) rientra perfettamente nella tipologia descritta: è presente sul territorio nazionale con 20 sedi regionali e 105 collegi provinciali, e riunisce circa 12mila agenzie immobiliari e più di 50mila operatori del settore (tra agenti immobiliari, turistici, mediatori creditizi, promotori immobiliari, amministratori e gestori di beni immobili). Ai propri associati, la federazione offre un’ampia gamma di servizi, che vanno dalla consulenza specialistica alla formazione professionale, oltre a proporre convenzioni, materiali documentali, soluzioni e prodotti informatici.
Specializzata nella progettazione di architetture software per realtà complesse - caratterizzate da particolari esigenze di coordinamento, gestione gerarchica degli accessi, tempestività nell’acquisizione ed elaborazione delle informazioni, integrazione di piattaforme di business intelligence e di e-commerce - l’azienda di ICT udinese Cogito ha sviluppato un applicativo mediante il quale la federazione può controllare e gestire l’insieme dei dati di suo interesse. Il sistema, denominato FM2, è stato progettato utilizzando le tecnologie web più moderne, per essere facilmente utilizzato mediante browser da qualsiasi postazione collegata a Internet. Si compone di webservices per la gestione delle informazioni anagrafiche relative agli associati e alle loro imprese, e di una serie di altri webservices generici per la gestione degli oggetti di competenza FIAIP (i prodotti e servizi professionali che la federazione offre agli associati).
L’applicativo sviluppato è molto articolato: si compone, infatti, di un database centrale per la conservazione e gestione delle informazioni anagrafiche di associati e imprese; di un sistema di business intelligence per la gestione di analisi e attività di reportistica (piattaforma Pentaho); di un sistema di e-commerce, basato su piattaforma Magento, per la gestione degli acquisti e dei pagamenti; tutti pesantemente integrati tra loro. La scelta di utilizzare piattaforme standard e componenti open source rientra a pieno titolo nella filosofia di Cogito, che riconosce al cliente un ruolo centrale nell’intero processo di sviluppo, e ritrova nelle tecnologie non proprietarie gli strumenti migliori per garantire la piena soddisfazione delle particolari esigenze, insieme all’adattabilità, flessibilità e economicità delle soluzioni.
Il marchio Cogito può essere riconosciuto anche nella struttura delle interfacce utente sviluppate, molto intuitive e user-friendly, sobrie e funzionali. Il portale è ad accesso privato, nel senso che la navigazione è subordinata ad un’azione di login, che può essere effettuata solo dagli associati, dai dipendenti amministrativi FIAIP. Attraverso il portale gli utenti registrati possono, secondo il loro livello di accesso, gestire i dati amministrativi di associati e imprese, ed effettuare tutte le operazioni di acquisto e fruizione dei prodotti e servizi offerti.
Il progetto si è arricchito successivamente di un’altra parte: un applicativo, denominato Mav, per la gestione delle valutazioni immobiliari, che risulta completamente omogeneo nella grafica e nella struttura al FM2.